FRAGOLE E FRAGOLINE DI MALETTO


STORIA DELL' AZIENDA
Nella famiglia Caruso, la passione per la coltivazione della fragola si tramanda di generazione in generazione: tutti in famiglia ricordano le fragole di nonno Vincenzo, ma a fondare l'Azienda Agricola vera e propria è stato, in tempi più recenti, Carmelo, il quale ha consegnato al figlio Vincenzo segreti e passione per questa coltura. L'azienda è sita a Maletto, località che sorge in una delle aree più belle della Sicilia, tra i monti Nebrodi e l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Il paese è situato a quota 960 metri s.l.m. e, per la sua posizione geografica, è il comune più alto della provincia di Catania.
COLTIVAZIONE DEL PRODOTTO
L'azienda agricola Caruso, che si dedica alla coltivazione delle fragole. La coltivazione avviene a pieno campo con metodi naturali, garantendo la genuinità e la tracciabilità del prodotto. Solo durante i periodi più freddi, per proteggere i frutti da sbalzi termici e acquazzoni, viene utilizzata una copertura tipo serra con film plastici, al fine di creare un microclima favorevole alla crescita delle piante e permettere una fioritura anticipata delle fragole nel periodo compreso tra gennaio e marzo.
Enza Adornetto, moglie del titolare dell'azienda, si occupa della promozione e della comunicazione del prodotto, e sottolinea l'importanza del gusto delle fragole di Caruso, grazie alla fertilità delle terre laviche, al clima favorevole e alla passione e alla perseveranza dell'azienda nella coltivazione delle fragole.
Il prodotto delle fragole tradizionali matura nei mesi di maggio e giugno, mentre vengono coltivate anche le fragole e le fragoline dette "rifiorenti", che hanno una produttività prolungata nel tempo (circa 8 mesi all'anno, da maggio a dicembre). Tuttavia, la fragola è un prodotto delicato e ha una shelf-life ridotta, quindi le produzioni devono procedere parallelamente alla richiesta di mercato.
L'azienda sta lavorando per sviluppare un progetto di trasformazione del prodotto in conserve, marmellate, purea e altri prodotti, per allungarne la shelf-life e diversificare l'offerta.
L'azienda è attenta al rispetto dell'ambiente e delle buone pratiche di agricoltura sostenibile, con la difesa della biodiversità, l'accesso alle risorse e alla terra, la dignità del lavoro e la promozione di un commercio giusto. Vincenzo Caruso, il titolare dell'azienda, sottolinea che la qualità delle fragole di Caruso si ottiene grazie all'osservanza attenta delle buone pratiche agronomiche, che si traducono in fragole di alta qualità dal sapore dolce e saporito.

SAGRA DELLA FRAGOLA
Presso l'azienda Caruso, da maggio a dicembre, periodo di maturazione dei prodotti, è possibile l'accesso ai visitatori e a quanti siano attratti dalla famosa "Sagra della Fragola", ricorrenza annuale di particolare importanza per il territorio istituita dal Comune di Maletto nel 1986 per stimolare non solo la fragolicoltura e promuovere il prodotto verso una cerchia sempre più ampia di consumatori, ma soprattutto per deliziare i tanti golosi che per l'occasione giungono da tutta la Sicilia e non solo. Nel corso della Sagra della Fragola, che si terrà il 10-11-12 giugno a Maletto, le maestranze locali realizzano una gigantesca torta alla fragola, che viene offerta a tutti i partecipanti in tutte le varietà: la fragolina di pasticceria, la fragola "rifiorente", che matura da maggio a dicembre e la fragola tradizionale, dal sapore più dolce e dall'odore più profumato.

GUSTA IL SAPORE
Saremmo lieti di accogliervi presso la nostra sede a Maletto, ubicata lungo la S.S. 284 al KM 6. Vi invitiamo cordialmente a visitarci per poter apprezzare appieno i sapori dell'Etna.
.